Proponente
Ufficio Interdistrettuale Esecuzione Penale Esterna di Venezia
Luogo
Mestre (VE)
Tipologia
Ente locale o altra P.A.
Partnership
6 soggetti pubblici (UIEPE Venezia, Comuni di Venezia, Padova, Rovigo, Università di Padova e venezia) e 10 enti del terzo settore (Cooperativa Olivotti, Orizzonte soc. coop. sociale, Ceis Treviso, Stella Polare Cooperativa sociale, Associazione Migranti, Associazione Leonardo Da Vinci, Ceis Belluno, Co.Ge.S., Irecoop Veneto, Associazione Equilibero)
Sintesi progetto
Percorsi di responsabilizzazione e risocializzazione rivolti a persone che usufruiscono di misure penali e di comunità. Si prefigge di realizzare 500 percorsi in tre anni, che aiutino le persone a raggiungere una maggiore consapevolezza delle proprie responsabilità , che favoriscano una riflessione critica sul reato, nonchè percorsi di restituzione sociale a favore dei beni comuni, rendendo la comunià vero luogo del percorso penale, maggiore inclusione sociale e incidire sulla riduzione di recidiva. Il progetto prevede una governance che garantisce momenti di condivisione, confronto, monitoraggio. Le università mettono a disposizione personale e risorse per attività di valutazione del progetto. Sono state predisposte 30 schede attività, corrispondenti a percorsi individuali o di gruppo, in presenza o online, nei seguenti ambiti: culturale/formativo, empowerment e orientamento professionale, mediazione linguistico culturale. I destinatari dei percorsi sono gli utenti seguiti dagli Uffici di esecuzione penale esterna di Venezia, Padova e Treviso (distretto di competenza), avendo come ambito territoriale le province di Venezia, Padova, Rovigo, Treviso e Belluno. Tali percorsi vengono proposti e gestiti dai diversi soggetti che aderiscono al percorso di coprogettazione. Con gli enti pubblici è stato sottoscritto un accordo di partenariato pubblico, mentre un accordo di collaborazione che si rinnova annualmente, regola i rapporti con gli enti del terzo settore, costituitisi in ATS (Associazione Temporanea di Scopo).