Fuori di casa: storie di donne che hanno sfidato i luoghi comuni

Fuori di casa: storie di donne che hanno sfidato i luoghi comuni

In passato sono state molte le donne che, con il loro coraggio e la loro intraprendenza, hanno sfidato gli stereotipi di genere e sono state di ispirazione divenendo promotrici di cambiamento

Perché la disuguaglianza di genere fa male?

Perché la disuguaglianza di genere fa male?

Il concetto di gender mainstreaming si riferisce all’attività di riorganizzazione, miglioramento, sviluppo e valutazione dei processi di policy finalizzata ad inserire la parità di genere in tutte le politiche, a tutti i livelli e a ogni fase dagli attori che normalmente sono coinvolti nei processi di policy-making.

Consigliera di paritĂ  e Consigliera di fiducia: quale ruolo?

Consigliera di paritĂ  e Consigliera di fiducia: quale ruolo?

Si fa spesso molta confusione tra la figura della Consigliera di Parità e quella di Fiducia tanto che, in casi non rari, si è convinti che le due definizioni utilizzate per nominarle siano di fatto sinonimi e non distinguano figure e ruoli differenti. Entrambe si occupano di parità negli ambienti di lavoro ma si distinguono per competenze e ambiti in cui operano. Cosa fanno dunque e in cosa si distinguono?

Contro i pregiudizi e la scarsa valorizzazione: perché puntare sulla trasparenza retributiva

Contro i pregiudizi e la scarsa valorizzazione: perché puntare sulla trasparenza retributiva

La minor indipendenza economica delle donne durante la loro vita lavorativa e successivamente costituisce un problema per il funzionamento efficiente del mercato del lavoro e per la concorrenza nel mercato interno. Uno strumento per prevenire e risolvere le disfunzioni del mercato del lavoro in tema di parità retributiva è stato individuato nella promozione di una maggiore trasparenza.

Close
X